Tosse notturna bambini: perché impedisce di dormire?
La tosse notturna deteriora la qualità del riposo di adulti e bambini.
La tosse pur lieve che ci affligge durante il giorno sembra aggredirci con maggiore vigore durante le ore notturne, impedendoci di dormire.
Quali sono le cause della tosse notturna e quali i possibili rimedi per alleviare il fastidio?
Cause della tosse notturna bambini
Le cause della tosse possono essere molteplici.
Per stabilire quale patologia scatena la tosse è necessario rivolgersi al medico.
È possibile, tuttavia, effettuare autonomamente alcune valutazioni che possono individuare le cause della tosse notturna bambini e adulti.
- La tosse notturna di natura allergica – Nel caso in cui la tosse sia persistente, potrebbe essere causata da un’allergia.
- La tosse notturna di natura infiammatoria – Quando è in corso un’infiammazione delle vie respiratorie per cause virali, per inalazione di agenti irritanti o per secchezza delle mucose.
Perché si tossisce di più di notte?
Scoprire perché la tosse s’intensifica durante le ore notturne, può essere importante per comprendere come alleviare il disturbo e ritrovare il sonno.
- La posizione supina – Quando siamo sdraiati, le vie respiratorie sono maggiormente compresse e ciò rende poco agevole anche la normale respirazione. La posizione del sonno favorisce il depositarsi del muco lungo le vie respiratorie, uno dei principali stimoli in grado di scatenare il riflesso della tosse;
- La respirazione di bocca – L’abitudine di respirare con la bocca durante il dormiveglia e il sonno non aiuta a mantenere idratate le mucose delle vie aeree superiori, aggravandone l’irritazione.
- Gli ambienti secchi – Durante il periodo invernale con l’accensione dei riscaldamenti o durante quello estivo con l’utilizzo di condizionatori d’aria è possibile che gli ambienti non siano adeguatamente umidificati, e ciò irrita le mucose non adeguatamente idratate.
- Il contatto con gli agenti irritanti – Se la causa è di natura allergica, il motivo dell’intensificarsi della tosse notturna notte potrebbe risiedere nel contatto con gli allergeni.
I bambini e la tosse notturna
La tosse notturna bambini si manifesta con frequenza nei bambini.
Le cause sono le medesime, ma occorre ricordare che i piccoli e i piccolissimi sono più esposti degli adulti all’aggressione di virus e agenti irritanti.
Per evitare loro la tortura della tosse notturna è fondamentale non farli dormire in ambienti nei quali si è fumato o eccessivamente arieggiati.
Alcuni rimedi contro la tosse notturna
Se la tosse notturna dura più di qualche giorno è importante rivolgersi al medico per una diagnosi e una terapia adeguata.
Nel frattempo è possibile seguire alcuni accorgimenti che possono, se non risolvere il problema, almeno alleviare il fastidio.
- Posizione nel sonno – Per limitare le problematiche legate alla posizione supina, è possibile dormire con le spalle alzate (letto reclinabile, cuscini…).
- Idratare la gola – Bere molto prima di andare a dormire aiuta a idratare la gola e a preservare la funzionalità della mucosa delle vie aeree.
- Pulizia delle lenzuola e dell’ambiente – Cambiare più spesso la biancheria e igienizzare la camera da letto (a iniziare dal passaggio dell’aspirapolvere) può essere un rimedio. Nel caso si sia cambiato da poco il detersivo per la pulizia della biancheria (o si sia aggiunto dell’ammorbidente) sarà bene tornare alle abitudini precedenti.
- Smettere di fumare e non fumare in casa – Fondamentale per risparmiare la tosse notturna ai bambini, è importante anche per gli adulti. Rimuovere dalla stanza anche gli abiti dei fumatori o che sono stati comunque esposti al fumo.
- Usare un sedativo/mucolitico per la tosse – Dietro consulto di un medico o consiglio di un farmacista è possibile ricorrere a un calmante per la tosse o un espettorante, in modo da poter dormire evitando i risvegli notturni causati dalla tosse.
Se il problema persiste è fondamentale rivolgersi al medico che provvederà a una diagnosi accurata del problema per trattamento più mirato della tosse notturna.
Consigliamo la lettura dei seguenti articoli: Temperatura neonati: la febbre nel bambino come riconoscerla e misurarla; Giochi all’aperto: i bambini sperimentano la sensazione di libertà e indipendenza; Ricette bambini 18 mesi, ricette sane buone e nutrienti; Semi di chia in gravidanza: i benefici per la mamma e per il bambino; Iscrizioni online scuola – Miur