Latte materno in frigorifero: cosa fare e cosa è meglio evitare
Il latte materno in frigorifero come si conserva?
Il latte materno è ricco di tantissimi nutrienti necessari per la prima fase di vita del nascituro.
La conservazione in frigorifero deve avvenire in modo corretto.
Perché conservare il latte materno?
Più volte abbiamo affermato che il latte materno è ricco di moltissimi nutrienti necessari per i primi di mesi di vita dei bambini e viene utilizzato soprattutto per l’alimentazione dei neonati, anche prematuri.
L’uso di questo alimento può essere prolungato per un periodo successivo alla prima fase della vita.
Esso infatti contribuisce :
- ad una migliore conformazione della bocca,( latte materno in frigorifero)
- protegge da infezioni respiratorie,
- dall’insorgenza di otiti,
- da manifestazioni diarroiche,
- protegge dal rischio di allergie ed asma
- riduce l’eventuale rischio di insorgenza di patologie come il diabete, l’obesità, le leucemie, le malattie cardiovascolari.
Conservazione del latte materno, tutti i buoni comportamenti
Di seguito i comportamenti da tenere per la buona conservazione del latte materno
- Lavare bene il tiralatte,
- Segnare la data di conservazione,
- Non mischiare il latte fresco con quello refrigerato,
- Conservare nelle zone centrali del frigo,
- Non aprire il frigo troppo spesso,
- Durante l’estate non conservare a temperatura ambiente,
- Non riempire mai completamente i contenitori,
- Meglio scongelare il latte all’interno del frigorifero,
- Non scuotere, ma compiere un movimento delicato per mischiare.
LEGGI ANCHE: Esercizi post partum per tornare in forma dopo il parto; Spirali anticoncezionali come funzionano e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?; Cervice bassa: altezza, autoesame e modifiche nel ciclo; Fase follicolare e le fasi del ciclo mestruale
Regole per la conservazione
In base ad alcune indicazioni del Ministero della Salute, la conservazione del latte materno può avvenire nel seguente modo:
Tempi Di Conservazione Del Latte | |
Durata | Modalità e temperature di conservazione |
3-4 ore | A temperatura ambiente (se inferiore a 25° C. In estate, con temperature più elevate, meglio evitare) |
24 ore | A temperature <15° C (per es. in borsa termica con blocchetti refrigeranti) |
24 ore | In frigorifero a 0-4° C nel caso di latte scongelato |
fino a 4 giorni | In frigorifero a 0-4° C nel caso di latte fresco |
fino a 3 mesi | Nel settore freezer con sportello autonomo dentro un frigorifero |
fino a 6 mesi | In un freezer a -20° C |
LEGGI ANCHE: Giochi all’aperto: i bambini sperimentano la sensazione di libertà e indipendenza; Sacchetto nanna: accessorio utile per il sonno del neonato; Wrapping neonato cos’è e quali sono i benefici; Ricette bambini 18 mesi, ricette sane buone e nutrienti; Accoglienza scuola dell’infanzia: una continua evoluzione; Metodo Estivill. Come funziona, opinioni e controindicazioni.
Conservazione del latte materno, tutti i buoni comportamenti
Per garantire una conservazione ottimale dal punto di vista igienico-sanitario del latte materno, le mamme devono adottare una serie di comportamenti.
1. Lavare bene il tiralatte
Il tiralatte deve esser lavato in ogni sua parte con acqua saponata calda.
2. Segnare la data di conservazione
Porre sul contenitore/bottiglia un’etichetta con la data nella quale il latte è stato tirato.
3. Non mischiare il latte fresco con quello refrigerato
Utilizzare un contenitore per una dose di latte tirato.
Non aggiungere mai il latte appena estratto a quello già raffreddato.
4. Conservare nelle zone centrali del frigo
Latte materno in frigorifero va conservato preferibilmente nella zona lontana dallo sportello.
E’ opportuno scegliere le zone centrali del frigorifero, dove la temperatura e più fresca (4°C).
5. Non aprire il frigorifero troppo spesso
Meglio evitare di aprire il frigorifero troppo spesso, soprattutto nei periodi estivi.
6. Durante l’estate non conservare a temperatura ambiente
Ricordiamo che una conservazione “a temperatura ambiente” si riferisce ad una temperatura inferiore ai 25°C.
7. Non riempire mai completamente i contenitori
Nel congelare il latte ricordate di non riempire mai totalmente i contenitori utilizzati.
Applicare sempre le etichette.
8. Meglio scongelare il latte all’interno del frigorifero
È preferibile far scongelare il latte all’interno del frigorifero.
Non usare mai il forno a microonde.
9. Non scuotere, ma compiere un movimento delicato per mischiare
Evitare di scuotere il contenitore per mescolare eventuali “fasi separate” (grasso e parte liquida).