Fibrosi cistica sintomi nei bambini:cause e prevenzione

Fibrosi cistica sintomi nei bambini : che cos’e’ e come si presenta

Fibrosi cistica sintomi nei bambini. E’ una patologia ereditaria che colpisce polmoni, pancreas, fegato e intestino.

L’età media alla diagnosi è di 2 mesi,ma può essere posta anche in età adulta. 

La malattia viene trasmessa da un Gene recessivo.

Una persona è affetta se tutti e due i genitori sono portatori di questo gene.


La Fibrosi cistica causa una produzione di muco più spesso del normale che provoca ad una ostruzione nei due apparati;

Nell’apparato respiratorio il muco va ad ostruire le vie aeree con conseguenti infezioni polmonari mentre nell’apparato digerente ostruisce i dotti biliari e inficia la digestione.


Poi, attaccando l’apparato digerente la fibrosi cistica inevitabilmente influisce anche sul funzionamento del fegato, del pancreas, del colon e di tutti gli organi che partecipano alla digestione, rendendo difficile l’assorbimento dei nutrienti e l’eliminazione delle scorie dall’organismo.

La fibrosi cistica sintomi

Fibrosi cistica sintomi nei bambini

I sintomi tipici della patologia sono:

  • feci chiare e grasse
  • perdita di peso
  • fibrosi cistica sintomi nei bambini causa anche la scarsa crescita (dovuta al cattivo assorbimento dei nutrienti)
  • sudore più salato rispetto al normale
  • frequente disidratazione.

Ti potrebbe interessare anche Azoturia alta

Quali sono i sintomi che afferiscono all’apparato respiratorio

I sintomi che afferiscono all’apparato respiratorio sono:?

  1. la presenza di polipi nasali,
  2. polmonite,
  3. bronchite,
  4. fibrosi cistica sintomi nei bambini causa anche la produzione di muco spesso,
  5. mancanza di fiato
  6. diabete,
  7. calcoli alla cistifellea,
  8. pancreatite,
  9. malattie epatiche.

Fibrosi cistica sintomi nei bambini: quali esami fare

La malattia può essere individuata attraverso diversi esami:

  • esame del DNA – stabilisce se il paziente ha il gene difettoso che provoca la malattia,
  • esame della funzionalità pancreatica,
  • la ricerca dei grassi
  • la tripsina nelle feci,
  • i test di funzionalità polmonare,
  • una radiografia del torace.

Una diagnosi precoce permette di condurre sul paziente un programma terapeutico adeguato che può migliorare la qualità e l’aspettativa di vita.

La terapia farmacologia si basa sull’assunzione di antibiotici e sulla somministrazione di enzimi pancreatici.

Spesso vengono prescritte vitamine integrative e broncodilatatori per combattere l’ostruzione delle vie aeree.

Consigli utili

Le persone colpite da questa patologia devono mangiare molto e assumere enzimi che aiutano la digestione.

Grazie alle ripetute inalazioni giornaliere e alle terapie respiratorie, è possibile ridurre i danni che provoca la fibrosi cistica nei polmoni.

Per rafforzare gli effetti delle terapie, è utile fare della ginnastica.

La Fibrosi Cistica (FC) viene diagnosticata dopo la nascita e per mezzo di un semplice prelievo di sangue a cui vengono sottoposti tutti i neonati.

Per approfondimenti su Fibrosi cistica sintomi nei bambini consultare l’articolo su Wikipedia

Related Posts

Comments

Rimani connesso

22,046FansMi piace
3,850FollowerSegui
0IscrittiIscriviti
spot_img

storie recenti