Fermenti lattici probiotici per bambini e adulti
Fermenti lattici probiotici – Il nostro organismo è popolato da milioni di microrganismi, molti si trovano nel tratto gastrointestinale e formano il microbioma.
Questi batteri contribuiscono alla buona salute intestinale e un’alterazione nel loro equilibrio può causare disturbi.
Per ripristinare le normali condizioni possono essere utili probiotici, prebiotici e fermenti lattici.
I probiotici
I probiotici sono organismi vivi sono batteri ma anche lieviti.
La loro fonte alimentare principale è lo yogurt.
La varietà di probiotici è vastissima. Tra i più comuni e familiari ci sono i batteri delle famiglie dei Lattobacilli e dei Bifidobatteri, mentre fra i lieviti ricordiamo il Saccharomyces boulardii”.
L’efficacia dei probiotici è ancora da scoprire.
La prevenzione della diarrea è uno degli ambiti in cui si sono rivelati più utili.
È ciò che accade, per esempio, durante l’assunzione di antibiotici, farmaci che possono aumentare il rischio di feci liquide.
I probiotici, in questo caso, possono limitare il rischio.
Potrebbero interessarvi i seguenti articoli: Tosse notturna bambini: le cause e i rimedi; Acne giovanile: consigli utili per la Tua routine giornaliera; Camomilla neonati: quando e come darla; Favole della buonanotte : il magico potere delle fiabe.
I prebiotici
I prebiotici possono contribuire al riequilibrio del microbioma, favorendo la crescita dei batteri buoni.
Sono contenuti in alimenti come cereali integrali, banana, cipolla, aglio, miele, carciofi e cicoria. La loro assunzione riduce di gran lunga i vari disturbi intestinali.
I fermenti lattici
I fermenti lattici sono batteri e lieviti di origine umana ad azione probiotica che danno beneficio all’intestino aiutando a mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Grazie ai fermenti lattici presenti nello yogurt e nei latti fermentati, anche tante persone intolleranti al lattosio possono consumare prodotti derivati dal latte.
I batteri contenuti in questi alimenti sono in grado di metabolizzare il lattosio.