Fase follicolare e le fasi del ciclo mestruale

Fase follicolare del ciclo mestruale

La fase follicolare, fa parte delle tre fasi del ciclo mestruale femminile, le altre sono identificate con: l’ovulazione e la fase luteale. Il ciclo follicolare, è quello con cui comincia, il ciclo femminile. In questo articolo risponderemo alle domande più frequenti: quali sono le probabilità di rimanere incinta nella fase ovarica? cosa la caratterizza? vediamo insieme le risposte.

Ciclo follicolare femminile e la durata ciclo mestruale

Normalmente, il ciclo mestruale, dura circa 28 giorni, ma ci sono anche donne, che hanno cicli che vanno dai 21 a 35 giorni. Durante il ciclo mestruale un follicolo ovarico, maturo, genera e rilascia un ovulo, questa è l’ovulazione.

Le fasi antecedenti, a questa, si chiamano la fase follicolare e la fase luteale.

Ciclo mestruale e le sue tre fasi

  1. Fase follicolare (tra il 6° al 12° giorno), avviene all’inizio del ciclo, quando le ovaie, cominciamo a produrre estrogeni e progesterone. Gli estrogeni rendono più denso l’endometrio, dove l’embrione in caso di concepimento, potrà annidarsi; mentre il progesterone si occupa di mantenere efficienti ed intatte le pareti dell’utero.
  2. L’ovulazione (13° al 15° giorno, circa): in questa fase del ciclo mestruale, sono rilasciati l’ormone FSH (follicolo-stimolante) e l’LH (l’ormone luteinizzante). Il primo permette agli ovuli di svilupparsi nella sede ovarica, mentre il secondo, rilascia uno degli ovuli maturi.
  3. Fase luteale, inizia subito dopo l’ovulazione ed è l’ultima fase del ciclo mestruale della donna. Se l’ovulo rilasciato, non è stato fecondato da uno spermatozoo, la superficie dell’endometrio viene espulsa, in quanto non più necessaria.

Con questo ultimo passaggio il ciclo mestruale è completato e ricomincia da capo: fase follicolare, ovulazione e fase luteale

Fase follicolare significato

Nel primo giorno della mestruazione, inizia la fase follicolare.

Quando si vanno a sviluppare nell’ovaio i follicoli, che sono delle cavità piene di liquido, che ospiteranno successivamente, l’ovulo: si chiama follicolare.

Per avviare questa fase del ciclo, il corpo invia al cervello un segnale che farà in modo di iniziare subito la produzione del FSH, che è per l’appunto, un ormone follicolo-stimolante.

I follicoli stimolati, producono estrogeni; gli estrogeni, facendo ispessire l’endometrio, vanno a creare una sorta di culla, dove alloggiare l’ovulo.

In ogni ciclo femminile, matura solo un ovulo, nato da un follicolo selezionato dal nostro corpo causalmente, e crescerà fino a raggiungere i 20mm

Questa dura circa 14 giorni, ma come dicevamo prima, può variare da donna a donna e puo variare con l’età.

Periodo follicolare e la gravidanza

Sicuramente, se stiamo cercando di rimanere incinta, il momento migliore e con le maggiori probabilità, è sicuramente durante il seconda periodo del ciclo mestruale; quella dell‘ovulazione, ma è possibile, che avvenga, anche negli ultimi cinque giorni, cioè nel periodo follicolare.

Per garantire che venga generato un solo ovulo, la sua maturazione avviene, in un singolo ovaio, ogni mese. E l’ovaio, conserva le cellule che compongono gli ovuli, che matureranno grazie all’azione degli ormoni.

Il corpo che è una macchina perfetta, ci invia segnali chiari per farci capire quando è il momento di massima fertilità. Il nostro sistema genitale femminile, durante il ciclo mestruale, subisce numerosi cambiamenti, affinché aumentino le possibilità di rimanere incinta.

Ad esempio, il nostro corpo tramite l’ovaio, dopo la mestruazione e fino alla metà del nostro ciclo, produce gli estrogeni che generano cambiamenti nel muco cervicale, affinché renda più facile il percorso dello sperma dentro il nostro utero e le tube di Falloppio (note anche come salpingitube uterine o trombe uterine), agevolando la fecondazione.

L’aumento dell’estradiolo nella fase follicolare

Le ghiandole surrenali sono responsabili della produzione dell’estradiolo, che si trova nel corpo di una donna, in quantità variabile.

L’estradiolo è un ormone sessuale femminile, è il più importante tra gli estrogeni umani, vitale per la riproduzione, per la gravidanza e lo sviluppo sessuale.

Gli estrogeni, con il progesterone, diminuiscono prima della menopausa e quando la donna cessa di essere fertile (del climaterio), fino a sparire quasi del tutto.

La gravidanza e i livelli di estradiolo

  • Il livello di estradiolo aumenta, fino a 200 pg/ml (picogrammi per millilitro) durante la fase follicolare.
  • Il livello di estradiolo diminuisce, invece durante l’ovulazione.
  • Aumenta di nuovo nella la fase luteale.
  • Durante la parte finale luteale della mestruazioni, il livello di estradiolo scende di nuovo al minimo (<50 pg/ml).
  • Il livello di estradiolo, in caso di gravidanza, non solo non diminuisce assolutamente, ma aumenta con le settimane di gestazione.

Fase follicolare e ciclo mestruale femminile: macchine perfette!!

Ti consiglio di approfondire l’argomento fase follicolare, su It.Wikipedia.org.

Related Posts

Comments

Rimani connesso

22,046FansMi piace
3,849FollowerSegui
0IscrittiIscriviti
spot_img

storie recenti