
La cervice o collo dell’utero è quella parte dell’utero che si prospetta in vagina, quando abbiamo la cervice bassa non indica la presenza di un problema per forza.
Vediamo insieme il collo dell’utero, come si può misurare, come si fa a capire il suo stato di salute e il suo ciclo di vita.
Cervice cos’è…
Il collo uterino, è una porzione inferiore dell’utero che si affaccia in vagina, si presenta come una sporgenza emisferica. Con un semplice autoesame del collo dell’utero bassa possiamo avere delle informazioni utili che ci fanno capire il suo stato di salute.
Inoltre la posizione del collo uterino, ci aiuta a capire i sintomi della fertilità perfettamente con il muco cervicale. Infatti il collo uterino, durante il ciclo mestruale, si modifica a causa degli estrogeni che si attivano per facilitare la gravidanza.
Cervice bassa. Cos’è e come auto-esaminarla
Il collo dell’utero è basso, nel periodo non fertile ovvero nella fase finale del ciclo femminile e dopo l’ovulazione, ed è così perché i livelli di estrogeni sono bassi.
Quindi, quando la cervice è bassa e chiusa vuol dire che siamo nel periodo non fertile, si sente facilmente con le dita e risulterà compatta al loro tatto.
Mentre durante il periodo fertile, quando invece il livello degli estrogeni è più alto, la cervice risulta alta, morbida al tatto, ma per percepirla con le dita, in questa fase, è più difficile, bisogna essere in grado di percepirne perfettamente la posizione e non è facile.
La cervice uterina, quindi, si modifica naturalmente durante tutto corso del ciclo, per seguire i naturali momenti dello stesso.
Come dicevamo sopra, nel periodo di fertilità, il collo uterino si alza e si apre per favorire il passaggio degli spermatozoi; al contrario nel periodo di non fertilità, la cervice si abbassa naturalmente per evitare, che avvenga un concepimento.
Tutto questo ciclo, è del tutto naturale, e viene regolato dagli ormoni estrogeni, che determinano proprio la produzione del muco cervicale; che è la sostanza che favorisce e aiuta il concepimento:
Perché il muco cervicale da nutrimento agli spermatozoi e li aiuta, con la sua consistenza gelatinosa, nella risalita fino all’ovaio.
Quindi, quando siamo in età fertile e abbiamo la cervice bassa, vuol dire che è il momento idoneo per provare ad avere una gravidanza.
Come esaminare la cervice uterina?
A casa, tranquillamente, possiamo esaminare il collo uterino, vediamo come fare:
- Verifichiamo se è cervice alta o cervice bassa: per prima cosa dobbiamo lavare le mani a lungo e accuratamente prima di inserirle in vagina. In caso contrario potremmo portare all’interno della vagina dei batteri pericolosi.
- Quindi dopo averle lavate accuratamente, si potranno delicatamente inserire una o due dita all’interno della vagina, tenendo il palmo della mano rivolto verso l’alto.
- Quando si percepirà un elemento, che non permette alle nostre dita di proseguire, andranno piegate verso la parete addominale, e lì si potrà percepire la cervice uterina.
La cervice si trova al di sopra del canale vaginale ed è inclinata rispetto all’asse del canale vaginale. Il momento più idoneo per cominciare l’autoesame è alla fine della mestruazione.
Per imparare a capire i cambiamenti della nostra cervice è consigliabile effettuare l’auto esame ogni giorno; questo per capire in tempo utile, quando la cervice bassa lo sia di più e quindi il periodo risulti meno fertile e meno favorevole al concepimento.
- Vicino al periodo del ciclo mestruale la cervice è bassa, per favorire l’espulsione del sangue, quindi è più facile riuscire a trovarla e fare l’autocontrollo.
- Per prima cosa, per questa autoanalisi della cervice bassa troviamoci una posizione comoda per rendere più semplice questa operazione.
- La cervice uterina ha una forma tonda e presenta come con un buchino verso la parte centrale; Una volta trovata le volte successive, risulterà una operazione più semplice e automatica.
Collo uterino basso e collo uterino alto
Quindi per ricapitolare la cervice bassa indica che si è nel periodo non fertile perché si abbassa per favorire il ciclo mestruale.
Una colle uterino alto, è al contrario sinonimo di fertilità e significa che si trova nel momento in cui, è predisposta a facilitare il percorso degli spermatozoi.
Risulterà molto simile a cartilagine quando è dura, mentre quando è morbida ricorda la consistenza della labbra.
Cervice aperta e cervice chiusa
Quando la cervice è bassa indica il periodo non fertile, e risulta anche chiusa. Mentre quando la cervice è aperta, risulta anche alta e indica il periodo fertile. Se risulta al tatto molto umida, significa che ci si trova in un periodo fertile;
al contrario se il collo dell’utero risulta asciutto, significa che ci troviamo in un periodo non idoneo ad un concepimento.
Quindi se con l’auto esame ci rendiamo conto, che il nostro collo dell’utero è basso, non dobbiamo preoccuparci, non c’è nessun problema, significa solo che non siamo nel periodo fertile.
Quindi, imparare a capire in che stato è il collo uterino, e fare il dosaggio ormonale, sarà utilissimo, nel momento in cui abbiamo il desiderio di rimanere incinta.
Collo uterino e la gravidanza
Durante la gravidanza il nostro utero si allarga, e il collo uterino diventerà più corto e quindi, la cervice appare più alta, risulterà più piccola e appiattita. Inoltre durante la gravidanza, risulterà molto più morbida e quindi anche le pareti vaginali risulteranno più soffici e morbide.
Se normalmente siamo abituate a prendere la temperatura basale, possiamo registrare nella stessa tabella, la consistenza e la posizione del collo dell’utero; affinché possiamo individuare sempre più precisamente i nostri periodi fertili.
Comunque, con il desiderio del concepimento, dobbiamo in parallelo cercare un buon medico ginecologo, che ci accompagni e ci consigli in tutta la fase della nostra gravidanza, dal concepimento al parto.