Camomilla neonati: quando e come darla

Camomilla neonati : si può dare ai bambini o potrebbe fargli male?

La camomilla neonati è tra i rimedi naturali contro l’insonnia e i dolori di stomaco tra i più utilizzati.

E’ un rimedio efficace anche per i più piccini o ha effetti collaterali?

Da considerare che l’uso di erbe naturali durante la gravidanza, tra cui anche la camomilla potrebbe influenzare la durata della gestazione e il peso del bambino alla nascita.

Questo è fondamentale non per creare facili allarmismi o per trarre affrettate conclusioni sull’uso della camomilla nei neonati, ma per comprendere come anche le sostanze naturali e i cosiddetti “rimedi della nonna” vadano presi con le dovute precauzioni, specie quando c’è in gioco la salute della mamma e del bambino,.

Camomilla ai neonati: si può dare?

Se l’assunzione di camomilla è potenzialmente dannosa durante la gravidanza e non del tutto esente da rischi per i neonati, può avere effetti positivi per diversi scopi.

Gli effetti positivi della camomilla nei neonati riguardano la risposta ai più comuni problemi di insonnianausea e vomito.

L’importante è che sia somministrata sotto forma di infuso e in dosi non eccessive, sempre dietro indicazione del proprio pediatra.

Gli effetti della camomilla sui neonati

Sono diversi gli effetti benefici della camomilla anche sui neonati.

La camomilla è una pianta con diversi benefici anche medicinali.

Ha proprietà benefiche per il trattamento dei disturbi digestivi, per contrastare le irritazioni e le infiammazioni della pelle e delle mucose, così come rimedio delle irritazioni del tratto respiratorio provocate dal raffreddore.

Camomilla neonati: da quando si può dare?

Il consiglio è quello di attendere almeno sei mesi prima di dare la camomilla ai neonati, mantenendo sempre a mente precise indicazioni.

E’ importante non esagerare con le dosi e orientarsi su quantità non superiori ai 30-40ml.

Se l’uso della camomilla è orientato a migliorare il sonno dei bambini, è sconsigliato dargliela durante i risvegli. Così come è consigliato non far mangiare o bere troppo i bambini prima di metterli a dormire.

Camomilla neonati: controindicazioni ed effetti collaterali

Come anticipato sono tante le controindicazioni e le perplessità legate alla somministrazione di camomilla ai neonati.

Questo perché la camomilla può essere responsabile di eccessiva sonnolenza, vomito e reazioni allergiche, soprattutto nei bambini che soffrono di allergie.

La camomilla è ricca di zuccheri.

Se, infatti, il latte materno viene alternato con altri liquidi come latte artificiale, acqua zuccherata o camomille allora il bambino succhierà meno al seno materno e stimolerà meno la ghiandola mammaria della mamma, che finirà per sottostimare la produzione di latte, venendo a produrre effettivamente meno latte.

Consigliamo la lettura dei seguenti articoli: Fiori di bach per bambini, cosa sono e come si prendono; Bambino iperattivo: quali le cause e le modalità di intervento; Bambino iperattivo: quali le cause e le modalità di intervento; Bambino iperattivo: quali le cause e le modalità di intervento; Tappeto per gattonare i migliori modelli

Related Posts

Comments

Rimani connesso

22,046FansMi piace
3,781FollowerSegui
0IscrittiIscriviti
spot_img

storie recenti